Facendo seguito alla Circolare di Studio n. 08/2025, relativa al rinnovo della parte economica del CCNL Industria Edile sottoscritto in data 28.01.2025, segnaliamo ora la sottoscrizione tra le parti sociali dell’accordo di rinnovo della parte normativa del Contratto Collettivo.
L’Accordo ha validità, dal 01.02.2025 e scade il 30.06.2028.
Di seguito i principali contenuti.
ORARIO DI LAVORO
Si specifica, in materia di lavoro straordinario, che questo è ammesso nei limiti di 250 ore annuali, di cui 150 con il consenso del lavoratore.
TRASFERTA
Viene introdotta una nuova disciplina sulla trasferta, che troverà applicazione a partire dal 1° ottobre 2025 con riferimento ai cantieri avviati successivamente a tale data e che sostituirà dal tutti gli accordi territoriali in materia di trasferta regionale.
In particolare si prevede che:
- la Cassa Edile di appartenenza resta l’unica referente per l’impresa: essa, di conseguenza, continua a compiere per tutta la durata della trasferta, tutti gli adempimenti previsti dalla contrattazione nazionale e territoriale presso la Cassa Edile di appartenenza, a cui competono gli adempimenti nei confronti della Cassa Edile del luogo dei lavori;
- l’operaio rimane iscritto alla Cassa Edile di appartenenza a prescindere dalla durata della trasferta: pertanto, le prestazioni a favore del lavoratore sono erogate da quest’ultima.
INFORTUNIO SUL LAVORO
Viene dato avvio ad un progetto sperimentale di sorveglianza sanitaria, a decorrere dal 1° gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025, con l’obiettivo di rafforzare il sistema di prevenzione.
Il datore di lavoro, potrà:
- avvalersi di un medico competente selezionato dall’Elenco Nazionale dei medici competenti: in questo caso, l’utilizzo del suddetto medico comporterà il rimborso del costo da parte del Formedil entro l’importo massimo di 100,00 euro;
- avvalersi del proprio medico competente: in questo caso verrà riconosciuto al datore il rimborso di una somma, per le spese sostenute, fino a concorrenza dell’importo individuato dalla convenzione che deve essere stipulata tra il Ministero della salute e il Formedil.
ASSISTENZA INTEGRATIVA
Le Parti concordano di definire un sistema di premialità a favore delle imprese e dei lavoratori, da declinare a livello locale, a valere sul contributo a finanziamento dei costi di gestione alla cassa edile (aliquota 0,75%).
DENUNCIA UNICA EDILIZIA
Viene istituita una Commissione paritetica delle Parti sociali per la definizione del modello di denuncia unica, con l’obiettivo di renderlo operativo a decorrere dal 1° ottobre 2025.
FORMAZIONE
In ottemperanza a quanto previsto dai precedenti accordi, viene definito il Catalogo Formativo Nazionale articolato in tre sezioni:
- sezione “Corsi professionalizzanti”;
- sezione “Corsi obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro”;
- sezione “Altro” sulle aree tematiche relative allo sviluppo professionale e alla digitalizzazione.